Il Team

David Conati

Autore e compositore, ha lavorato in ambito musicale con Tito Schipa jr, Mogol, Sergio Menegale, Oscar Prudente e Michele Canova Lorfida.
In ambito teatrale collabora come traduttore per diverse agenzie. Ha scritto e tradotto oltre quattrocento testi teatrali, molti per ragazzi, alcuni premiati a importanti festival nazionali e vanta collaborazioni con moltissimi artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Anna Valle, Antonio Cornacchione, Antonio Catania, Amanda Sandrelli, Stefania Sandrelli, Luca Biagini, Natahalie Caldonazzo, Corinne Clery, Max Paiella e Marino Bartoletti.
In ambito editoriale collabora con il Gruppo Editoriale Raffaello, Il mulino a vento, Melamusic, Edizioni Paoline, Edizioni Sonda, Edizioni Corsare, La Medusa Editrice, Edizioni il Rubino, Azzurrapublishing, Cosmo Iannone Editore, Coccolebooks, Eli - La Spiga, Delmiglio Editore, Lightbox Edizioni, Lisciani Scuola, Lisciani Comics, Ludattica, Einaudi Ragazzi per i quali ha scritto molti libri di testo, guide didattiche, testi di parascolastica, manuali educativi, saggi, guide turistiche, progetti didattici in musica e narrativa per ragazzi. Da oltre vent'anni si occupa, inoltre, di seminari di formazione per docenti e laboratori di scrittura creativa e teatro con gli alunni della scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Come produttore di teatro ragazzi ha fondato il marchio Didatticabaret (fare scuola non è mai stato così divertente) con il quale porta nelle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, Istria e Canton Ticino le sue traduzioni/riduzioni per ragazzi e spettacoli su altre tematiche di interesse quali educazione civica, ambiente ed energia, spettacoli/laboratori sull'invenzione delle storie e loro trasformazione.

Giordano Bruno Tedeschi

Polistrumentista e direttore d'orchestra nel corso degli anni ha collaborato con professionisti della musica classica e moderna partecipando a più di 30 incisioni discografiche e video con varie formazioni musicali classiche e jazz e tour nazionali con Nicola Piovani, André De La Roche, gli Oblivion, Renzo Arbore, Franco Cerri, Gianni Sanjust, Roberto Magris, Bob Bonisolo, Jimmy La Rocca, Paolo Birro, Cheril Porter, Roberto Rossi, Marcello Rose, Salvatore Majore, Kyle Gregory, Mauro Negri, Glauco Venier, Tom Kirkpatrik, Gianni Basso, Elio (delle "Storie Tese"), Big Band Ritmosinfonica di Verona, Storyville Jazz Band, GiBIERfest Band, Orchestra della Fondazione Arena di Verona, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra I solisti di Praga. Ha esperienza decennale di insegnamento di teoria musicale, strumento e musica d'insieme nei corsi di orientamento bandistico e jazzistico; svolge attività di arrangiamento musicale per formazioni bandistiche giovanili e per orchestre scolastiche; ha diretto il coro giovani "Il gabbiano" di Povegliano e ha fondato e diretto il coro maschile "Alpini per caso". In ambito editoriale collabora con Edizioni Paoline, Melamusic, Gruppo Editoriale Raffaello e Lisciani Scuola.

Gianluca Passarelli

Si diploma nel 1999 al liceo artistico "U. Boccioni" di Verona. Nel 2001 si specializza in grafica pubblicitaria informatica. Lavora come grafico e illustratore freelance collaborando con molte realtà (Art Jukebox, Globo spa, Antoniano di Bologna, Centro sportivo italiano). Dal 2001 collabora come illustratore per Bonaccorso editore di Verona e organizza attività ludico artistiche per disabili e minori. Nel biennio 2003/2004, organizza collettivi artistici itineranti "Chiamata alle arti" in collaborazione con l'associazione culturale "Locomotiva fumante". Dal 2016 collabora come illustratore a progetti editoriali per Mela Music, Editrice La Medusa, Edizioni Paoline, Cosmo Iannone Editore, Coccolebooks, Edizioni il Rubino, Gruppo editoriale Raffaello, Cyrano Comics e Lisciani Comics. Dallo stesso anno partecipa come illustratore/attore, agli spettacoli teatrali prodotti da David Conati. Dal 2018 al 2020, collabora alla produzione grafica, artistica e teatrale del progetto teatrale/divulgativo per le scuole EnergEtica sull'utilizzo etico dell'energia e patrocinato da Agsm, principale azienda di servizi di Verona. Dal 2017 organizza laboratori sul fumetto e l'illustrazione come linguaggio e forma d'espressione.

Elisa Cordioli

Elisa Cordioli è attrice, autrice ed editor di narrativa, manuali scolastici e di parascolastica. Scrive, riscrive, adatta testi e racconti. Colora, dipinge, crea con le mani e con qualsiasi cosa. Per anni si è occupata di animazioni di piazza e laboratori. Come autrice ha pubblicato con il Gruppo Editoriale Raffaello: Strega comanda colori, Chi va piano, il Giornalino di Gian Burrasca, Le avventure di Peter Pan, Il Corsaro Nero, la guida per insegnanti di Arte e Musica per la collana Insegnare. LIM, il sussidiario dei linguaggi per 4°e 5° primaria "Sorpresa!"; Con Edizioni Paoline ha pubblicato La Costituzione, che storia! Con Lisciani Ludattica Il mito di Ade e Persefone; Con Edizioni Il Rubino Le Avventure del Barone di Munchhausen; Per Rainbow ha scritto Il diario segreto delle Winx; Per MelaMusic ha curato il progetto didattico in musica per Educatrici di Nido "Con gli occhi e con le mani"; per Eli - La Spiga "Petrarca il poeta incoronato"; per Coccolebooks ha scritto "Alla ricerca dell'Homo Energeticus".

Paolo Canova

Tecnico audio e luci di tutti gli allestimenti di Didatticabaret, speaker per documentari, spot pubblicitari, podcast, audiolibri, audiodescrizioni e audioguide. Si occupa di corsi per studenti e seminari per docenti sulla realizzazione di Podcast. È programmatore informatico ed esperto di sintesi vocale neurale. Nell'ambito della disabilità visiva è impegnato nella formazione in ambito nazionale di "Donatori di Voce" per associazioni culturali e di volontariato tra cui il Libro Parlato Lions, istituti scolastici, gruppi di lettura. È direttore di "Senti Chi Parla! Centro di Registrazione del Libro Parlato" ODV, associazione di volontariato specializzata nella produzione di audiolibri per non vedenti e responsabile di Radio Senti Chi Parla, la web radio italiana dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente.

Luca Degani

Fisarmonicista e bandoneónista, docente di fisarmonica/bandoneón, pianoforte e informatica applicata/Sound Engineering, produttore discografico nonché insegnante e turnista in studio e live. Come musicista ha collaborato in studio e dal vivo con Morris Albert, Lorenzo Cherubini (Jovanotti), Tullio De Piscopo, Raffaella Carrà, Rita Pavone, Mal, Bobby Solo, Pino Palladino, Davide Ghidoni, Rudy Rotta, Tempo Rei, Mietta, Solis String Quartet, Grazia De Marchi, Ivana Spagna, Tommaso Pini, Cecilia Gasdia, Fabio Rossato, Rossana Casale, I Virtuosi Italiani, Gunther Sanin, A4, Mark Harris, Robben Ford, Miguel Ángel Zotto.

Diego Carli

Laureato all'Accademia di Belle Arti di Venezia, è attore, scrittore, musicista e regista. Ha frequentato due anni di Cinema e Media con il regista Carlo Montanaro durante i corsi speciali tenuti presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, ha ricevuto attestati a corsi di montaggio e riprese video presso il Comune di Verona e riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Salvatore Aiello
Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di Primo Grado, Salvatore Aiello dal 2004 ha reso la sua passione per il cinema parte della professione di insegnante, coordinando progetti scolastici cinematografici nell'ambito dei quali dirige cortometraggi scritti ed interpretati dagli alunni. I suoi laboratori di cinema a scuola integrano la didattica tradizionale con gli obiettivi di stimolare la creatività, potenziare le capacità di osservazione e di lavoro in team, promuovere un apprendimento più coinvolgente e valorizzare al massimo le capacità di ognuno, anche degli alunni più fragili, mettendo a frutto le potenzialità che le nuove tecnologie possono fornire nei processi di inclusione scolastica e sociale.
Gianni Zauli

Gianni si occupa di cinema di animazione ed in particolare di stop motion, tecnica che insegna nelle scuole di ogni ordine e grado. Ha realizzato diversi cortometraggi che hanno avuto riconoscimenti a festival internazionali e spot pubblicitari. Si occupa anche di ludolinguistica e comunicazione e ha curato mostre in Italia e Francia. Ha pubblicato diversi libri e articoli su riviste culturali. 

Luisa Carretti

Autrice per ragazzi, editrice e giornalista. Nel 2016 ha fondato la casa editrice per l'infanzia Storie Cucite dove ricopre il ruolo di responsabile editoriale e per la quale ha ideato e cura una collana di albi illustrati dedicata alla scrittura con i giochi di parole. Come autrice ha pubblicato diversi albi illustrati e narrativa per bambini e ha collaborato e collabora con editori di scolastica alla realizzazione di manuali e sussidiari. Si occupa, inoltre, di progettazione e promozione di eventi e prodotti culturali accessibili.

Marco Dazzani

Marco è uno scrittore bolognese per bambini e ragazzi. Scrive sia per grandi gruppi editoriali quali Rizzoli, Piemme e Raffaello che per editori specializzati come Coccolebooks o Mimebù. Attraverso la narrativa e l'umorismo affronta temi d'attualità che spesso colgono l'interesse oltre che del lettore anche delle scuole, nelle quali propone e svolge anche laboratori dedicati. Quando è possibile collabora con associazioni o enti per il sociale. Dal 2021 è vicepresidente dell'associazione italiana di scrittori per l'infanzia (ICWA) in cui organizza convegni e relaziona con altre associazioni di settore.

Partner