Seminari per docenti e insegnanti
GIOCHI PER SCRIVERE, SCRIVERE GIOCANDO
Con
David Conati
Marco Tomatis
Luisa Carretti
Seminari per docenti
GIOCHI PER SCRIVERE, SCRIVERE GIOCANDO
Per introdurre gli studenti in modo giocoso alle tecniche di scrittura
La capacità di scrivere e comunicare non è solo innata, la si può anche costruire con l’allenamento e l’esercizio e soprattutto si può scoprire quale sia la forma che permette di esprimersi al meglio.
Il corso quindi si propone di avvicinare in modo divertente alla scrittura e alla lettura, scoprendo e mettendo a frutto prima di tutto le proprie capacità, e fornendo gli strumenti per imparare a “scrivere sempre”, divertendosi ma senza trascurare l’obiettivo finale.
Appunti e spunti
• Perché scrivere è importante (sempre che sia necessario);
• Perché scrivere è difficile (sempre che lo sia);
• Come si fa a farsi venire l’idea (sempre che serva);
• Contenuti e contenitori (sempre che esistano);
• Come si fa a… (sempre che sia utile).
Obiettivi
• Percepire la scrittura come uno strumento di comunicazione;
• Sviluppare la capacità immaginativa;
• Acquisire le conoscenze di base sui diversi meccanismi narrativi;
• Conoscere le regole di base della struttura del racconto;
• Inventare filastrocche, favole, canzoni e racconti;
• Divertirsi facendolo.
Mezzi e materiali utilizzati
Si necessita di una lavagna a fogli mobili o dei cartelloni su cui “fissare” le varie esperienze. Gli iscritti dovranno avere con sé un notes o quaderno, una matita o penna, un paio di forbici.
Destinatari
Il laboratorio Giochi per scrivere e scrivere giocando è indirizzato a tutti coloro che amano la lettura, o sono appassionati di scrittura ma soprattutto a insegnanti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado che potranno sperimentare un approccio alla scrittura utile da integrare nelle attività didattiche curriculari.
Attività e contenuti
Gli iscritti, opportunamente guidati, giocheranno con la lettura e la scrittura, sperimentando un approccio che potranno poi riproporre come attività didattica in classe ai propri studenti, per risvegliare interesse, curiosità ed entusiasmo intorno al compito di scrittura e non solo.
L’approccio valorizza le abilità dello studente, stimola l’immaginazione, potenziando le competenze di linguaggio, immaginazione e scrittura e comprensione del testo, mostra,
infine, che le difficoltà del linguaggio non sono sempre insormontabili, e che scrivere non è solo utile e liberatorio ma è soprattutto divertente (non c’è solo il racconto o il romanzo ma
esistono un’infinità di “contenitori” altrettanto interessanti, efficaci ed accattivanti).
Numero di partecipanti
minimo 20 – massimo 40 iscritti
Metodo
tutte le attività si svolgeranno in forma di laboratorio
Durata
8 ore (4 al mattino + 4 al pomeriggio)
Gallery









Chiedi informazioni su questo seminario
Potrebbe interessarti anche
GIOCHI PER SCRIVERE, SCRIVERE GIOCANDO
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
ORGANIZZARE UN LABORATORIO DI STOP MOTION A SCUOLA
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
con David Conati e Gianluca Passarelli
Seminari per docenti
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
Un seminario intensivo in cui verranno forniti ai docenti moltissimi spunti pratici per poter realizzare dei laboratori di scrittura e narrazione in classe
Il workshop non è rivolto solo ai docenti di lettere ma a tutti i docenti, perché attraverso le Storie, e per storia non si intende solo narrativa ma anche Storia con la S maiuscola, si possono introdurre argomenti di varie discipline, dalla Storia ovviamente, alla geografia, lingua straniera, matematica, scienze, arte e immagine, musica, persino motoria e religione.
Nel corso che può essere strutturato in forma intensiva o più articolata, si imparerà a scomporre le trame, a giocare con le funzioni dei racconti per imparare a fare bene la lista e quindi organizzare le idee in modo funzionale e molto pratico per riuscire a superare qualsiasi blocco e scoprire che oltre ai contenitori narrativi che conosciamo ce ne sono moltissimi altri che possono essere utilizzati per veicolare un contenuto, non ultimi il segno grafico, la musica e anche la scrittura umoristica.
Tecniche e linguaggi utilizzati
incontro modulare
Durata
Da 2 a 6 ore
Chiedi informazioni su questo seminario
Potrebbe interessarti anche
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
con David Conati
Seminari per docenti
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
Ogni volta che si entra in un’aula per fare lezione, si ha davanti un pubblico, esigente e spesso annoiato, si ha a disposizione uno spazio e un testo da far arrivare agli studenti quindi, che piaccia o no, si va in scena
Questo seminario intensivo non si prefigge né di trasformare i docenti in attori, né di trasformare le lezioni in spettacoli comici.
L’obiettivo è quello di fornire ai docenti di ogni ordine e grado, alcune strategie, prese a prestito dal teatro, che possono essere utilizzate anche per fare lezione tenendo viva l’attenzione e la curiosità dei ragazzi e stimolando la partecipazione attiva alle attività.
Si parlerà di distribuzione dello spazio, di uso della voce, degli oggetti di scena e di come creare attesa e curiosità e il resto lo scoprirete nel corso del laboratorio.
Tecniche e linguaggi utilizzati
incontro modulare
Durata
Da 2 a 6 ore
Chiedi informazioni su questo seminario
Potrebbe interessarti anche
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
con David Conati e Paolo Canova
Seminari per docenti
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
La realizzazione di un podcast (talk, story, fiction) come attività didattica UDL (Universal Design for Learning) permette agli studenti di sviluppare in gruppo molteplici competenze: dalla ricerca critica delle fonti alla creazione di un contenuto multimediale, dall’uso consapevole del registro espressivo del parlato fino alla necessità di esporre in maniera chiara e accattivante gli argomenti.
Adottando una prospettiva inclusiva, soprattutto per alunni con difficoltà di lettura e di scrittura, questo laboratorio di Didatticabaret costituisce una sfida e un’opportunità per mettere in gioco le proprie capacità valorizzazione anche di alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Si tratta pertanto di un’attività altamente inclusiva e multidisciplinare, nella quale i ragazzi mettono in gioco tutte le loro conoscenze e abilità in modo creativo e altamente efficace.
In questo seminario intensivo spiegheremo ai docenti come si può organizzare un podcast partendo da zero, scrivere i contenuti, registrare la voce e finalizzare il lavoro aggiungendo anche le immagini per trasformare la registrazione in un videoracconto.
Verranno fornite indicazioni anche sull’uso di programmi free per registrare la voce e come usarla in modo efficace.
Tecniche e linguaggi utilizzati
incontro modulare
Durata
Da 3 a 6 ore
Chiedi informazioni su questo seminario
Potrebbe interessarti anche
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
con Elisa Cordioli
Seminari per docenti
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
Tutti noi possiamo leggere in modo espressivo e non esistono voci “brutte”, ma solo voci capaci di comunicare bene o male
La voce è uno dei mezzi che abbiamo per comunicare e trasmettere messaggi ed emozioni. Attraverso la lettura a voce alta si cattura l’attenzione dei bambini, la voce calma, placa, incuriosisce e racconta.
Obiettivo del seminario è fornire ai docenti gli strumenti per imparare a leggere in modo coinvolgente, non faticoso per l’ascoltatore, in modo da facilitare quindi la comprensione del contenuto e del significato e senza sforzare la voce.
Inoltre verranno forniti spunti sulla preparazione dello spazio, la disposizione degli alunni, la scelta degli albi illustrati, gli oggetti, come creare attesa e curiosità con la voce divertendo e divertendosi a farlo.
Tecniche e linguaggi utilizzati
incontro modulare
Durata
da 2 a 6 ore
Chiedi informazioni su questo seminario
Potrebbe interessarti anche
SCRITTURE, RISCRITTURE, TRADUZIONI E PARODIE
TECNICHE TEATRALI NELLA DIDATTICA
FARE E ORGANIZZARE UN PODCAST A SCUOLA
TECNICHE DI LETTURA ESPRESSIVA PER INSEGNANTI DI NIDO, INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
ORGANIZZARE UN LABORATORIO DI STOP MOTION A SCUOLA
con Gianni Zauli
Seminari per docenti
ORGANIZZARE UN LABORATORIO DI STOP MOTION A SCUOLA
Il cinema d’animazione è uno strumento molto forte, in grado di colpire direttamente l’osservatore, di raccontargli storie diverse, di farlo sognare.
Con l’utilizzo di strumentazione accessibile a tutti, quale può essere uno smartphone, si può animare e quindi “dare vita” ad un disegno, un oggetto, un pupazzo… E lo si può fare insieme ai propri alunni in un contesto laboratoriale che unisce spirito di collaborazione, lentezza, stupore e divertimento e permette di affrontare tematiche o argomenti didattici attraverso un mezzo insolito, accattivante e stimolante.
Pertanto è una tecnica altamente inclusiva, multidisciplinare estremamente coinvolgente.
Il seminario è finalizzato a fornire ai docenti gli strumenti necessari per poter realizzare con i propri alunni un cortometraggio animato in stop motion.
Tecniche e linguaggi utilizzati
incontro modulare
Durata
da 2 a 6 ore
Chiedi informazioni su questo seminario